Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Venerdì, 02 Maggio 2025

 Mar-Dom/Tue-Sun 12:30-14:45 | 19:30-23:00 | Lunedì chiuso/Closed on monday |Piazza dei Caduti 4, 90012 Caccamo mail2info@castellana.it

12.jpg
  • 1
  • 2
Prev Next

1 Maggio

1 Maggio

Per il Primo Maggio abbiamo elaborato un Menù di stagione con tanta carne locale, prodotti...

Read more

Offerte menù banchetti

Offerte menù banchetti

Il ristorante "A Castellana" con la sua quarantennale esperienza è l'ideale per i vostri eventi più ...

Read more

Degustazione Menù Tipico

Degustazione Menù Tipico

Offerta sempre attiva! Tutti i giorni, a pranzo e a cena.   Il Menù proposto: ANTIPASTO:D...

Read more

Offerta Menù Pizza

Offerta Menù Pizza

L'offerta è attiva tutti i giorni e consente un risparmio fino al 40% sul prezzo di listino attuale...

Read more

GIOVEDI' CARNIVORO x3

GIOVEDI' CARNIVORO x3

 Il giovedì mangiare carne non è peccato e non svuota le tasche!MENU' CARNE da 28,00 EURO per...

Read more

Menù Tagliata della domenica sera

Menù Tagliata della domenica sera

Signori e Signore, permetteteci di proporvi un'offerta eccezionale per trascorrere la vostra DOMENIC...

Read more

La nostra Pizza

La nostra Pizza

La ricerca, la qualità e la sperimentazione sono alla base della nostra filosofia di pizza che nasce...

Read more

Tutte le nostre offerte speciali per voi!

In ogni giorno della settimana vi offriamo la possibilità di pranzare e cenare da noi con delle offe...

Read more

Novità! La Pinsa

Novità! La Pinsa

Vi presentiamo una grande Novità! Nei tempi delle zone a colori abbiamo avuto più tempo per sperime...

Read more

Venerdì & Sabato Carnivoro

Venerdì & Sabato Carnivoro

Grande Novità! Anche il Venerdì edi il Sabato diventano CARNIVORI, un appuntamento che...

Read more

Bistecche Selezionate con cottura speciale

Bistecche Selezionate con cottura speciale

Immaginate una bistecca tenera come il burro, piena di succosità e con una crosta gustosa. L’ avet...

Read more

Il regalo te lo facciamo noi!

Il regalo te lo facciamo noi!

Al Ristorante-Pizzeria "A' Castellana" per chi festeggia il compleanno con amici e parenti c...

Read more

Senza glutine

Senza glutine

Vi informiamo che è disponibile un' ampia selezione di antipasti, primi, secondi e dessert ol...

Read more

Menù a buffet

Menù a buffet

Feste, compleanni, ricorrenze......tanti invitati ?? Tanti pensieri ??   Problema risolto, ...

Read more

La Cantina

uva Vi offriamo un piccolo scorcio dell'immenso panorama vinicolo Siciliano.
Per nostra determinazione la scelta si è limitata quasi esclusivamente a vini provenienti dalla Nostra Isola mettendo in primo piano la valorizzazione delle risorse vinicole regionali.
E' presente comunque una piccola rassegna di vini del Nord e Centro Italia come l'Amarone, il Chianti, Il Dolcetto.

 

Corposi Nero d'Avola, vitigno autoctono.
Fantasiosi e riusciti intrecci di uve locali e forestiere come i Merlot, i Cabernet Sauvignon, gli Chardonnay, i Pinot noir.

Nuove tecniche, antiche tradizioni, che fanno della realtà vinicola siciliana una delle più vive d'Italia.

Ristorante Museo Etno-Antropologico

La "A Castellana" è anche Ristorante-Museo Etno-Antropologico dell' antica civiltà contadina siciliana, infatti all' interno dei nostri locali potrete visionare innumerevoli attrezzi e accessori che venivano utilizzati dai contadini siciliani nei secoli passati.
A seguire potete visionare parte della nostra collezione:

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

1 Rutuni (per trasportare la paglia sul mulo) - 2 Vertula (per trasporti vari sul mulo) - 3 Visazzotta (per trasporto del grano sul mulo) - 5 Quartare e Zimmili (per trasporto di acqua sul mulo) - 6 Sella da mulo - 7 Tela tessuta col telaio a mano

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

9 Rutuni (per trasportare la paglia sul mulo) - 10 Pastura (per bloccare le caviglie dei cavalli e non farli correre) - 11 Briglie di cavallo con staffe - 12 Collare di cavallo per calesse - 13 Collare di mulo per aratro - 14 Chiavi di diverse epoche - 15 Sella da mulo - 16 Spazzola e striglia per cavallo - 17 Pastura in ferro per cavalli

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

18 Quartari di zinco (trasporto acqua) - 19 Ancino (attrezzi per fasciare i covoni di grano e per mietere)

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

1 Criva per fave, grano e farina di varie dimensioni - 1a Candela a petrolio - 2 Carretto Siciliano - 3 Porta braciere - 4 Sellone da mulo - 5 Sella da mulo - 5a Aratro in ferro - 6 Pezzo di carretto con briglia di cavallo in festa - 7 Varduneddu (si poggia sul collo dei muli per arare la terra) - 8 Concolina (sopra braciere per asciugare i panni e non bruciarsi) - 9 Cestoni per trasporto - 10 Tridente per spagliare - 11 Varduneddu - 12 Giovo (da agganciare al varduneddu per il tiro) - 13 Forlana per mietere - 14 Pignata in terracotta - 15 Crivo - 16 Vomere di aratro - 17 Sella di mulo dell’artiglieria della Prima Guerra Mondiale

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

18 Setaccio da mandorle fatto in pelle di capra - 19 Giare per olio - 20 Setaccio da mandorle fatto in pelle di capra - 21 Porta braciere - 22 Decalitro per misurare l’olio in zinco - 23 Lemmo per impastare - 25 Sella da mulo - 26 Setaccio da mandorle fatto in pelle di capra - 27 Tinelli per trasporto uva - 28 Cesta - 29 Pala per infornare il pane nelle masserie - 30 Bottiglia di vetro impagliata per olio, Fiasco con uscita ridotta per diminuire il consumo di vino - 31 Maidda - 32 Quartare di zinco - 33 Pala per paliare il grano ed il frumento nell’aia e dividerlo dalla paglia - 34 Mannara per squartare gli animali - 35 Navatta per prendere la farina dal tino - 36 Lavatoio in legno - 37 Mannara - 38 Ruota di calesse - 39 Imbuto di legno per riempire gli otri di mosto - 40 Tummino, mezzo tummino e tizzaloro (misure del grano)

Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

 

 

 

1 Rastrelliera per lo scolo del formaggio
2 Panaro
3 Quartara di zinco
4 Quararuni per la ricotta
5 Fascella per formaggio
6 Rutuni
7 Pelle di Montone
8 Quartara di zinco
9 Porta furetto
10 Porta polvere da sparo e porta piombo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ristorante Museo dell' antica civiltà contadina

 

 

1 Cavezza decorata a mano
2 Coprisella da giumenta ricamato a mano su panno rosso risalente alla Sicilia Bornonica

 

 

 

Dove siamo



aic10 small WiFi libero disponibile, gratis! banner-11-small


Privacy Policy


Vuoi contattarci con Messenger ?
 

di solito rispondiamo entro 30 minuti!


Il nostro Blog

  • La lunga lievitazione degli impasti è una tecnica antica ?

    "A Castellana" 24 Aug, 2023 | 13:18

    La lunga lievitazione degli impasti, come quella utilizzata per la pizza, è un processo che ha radici antiche, ma non nel modo in cui si potrebbe pensare se ci si riferisce alle moderne tecniche di lievitazione prolungata (come quelle che[…]

    Read more...
  • Digerire la pizza ? Da cosa dipende ?

    "A Castellana" 27 Apr, 2022 | 18:06

    Digerire la pizza ? Da cosa dipende ? Digerire la pizza ? Dipende dallamaturazione dell'impasto!Uno dei processi fondamentali cherendono un impasto idoneo a diventare un'ottima pizza è la lievitazione. Ilieviti nutrendosi degli zuccheri dell' impasto crescono e creano gasimprigionati nel glutine presente nella farina. Ecco perchè allacottura, un impasto[…]

    Read more...


Ristorante Pizzeria Braceria Sala Banchetti
A' Castellana
Caccamo (PA)

getParam('enable_ga') && $this->getParam('ga_code')!='') { ?>